Visualizzazione post con etichetta Personalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Personalizzazione. Mostra tutti i post

1 settembre 2009

Nuovi temi per Ubuntu Jaunty Jackalope









Recentemente ho trovato dei temi per il desktop di Ubuntu davvero interessanti, qui vi spiego come fare per averli rapidamente installati sul vostro pc.

Aprite il terminale (Applicazioni->Accessori->Terminale) e digitate questa riga:

sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0x1781bd45c4c3275a34bb6aec6e871c4a881574de

Aprite sources.list digitando sul terminale:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

...e aggiungete queste due righe alla fine del file:

deb http://ppa.launchpad.net/bisigi/ppa/ubuntu jaunty main
deb-src http://ppa.launchpad.net/bisigi/ppa/ubuntu jaunty main


Salvate e chiudete il sources.list. Ora aggiorniamo la lista dei pacchetti tornando sul terminale e digitando:

sudo apt-get update

E ora installiamo i temi digitando sul terminale:

sudo apt-get install zgegblog-themes

Quando lo richiede, sul terminale, confermiamo digitando "S". Ora attendiamo che finisca l'aggiornamento.

Quando avrà finito, cliccate col tasto destro del mouse sul desktop e selezionate "Cambia Sfondo Scrivania", andate nella scheda "Tema" e troverete i nuovi bellissimi temi di Zgegblog.



Link del sito da cui ho preso le immagini esempio e la guida: Ubuntu Manual

9 luglio 2008

Linux Ubuntu: guida alla personalizzazione (testato su Ubuntu Hardy Heron 8.04 architettura x86)

Ubuntu appena installato si presenta così:



Grafica semplice e gradevole, ma alla lunga può annoiare, quindi vediamo come renderlo più accattivante.

Tip 1: Fare riferimento a www.gnome-look.org per il download di set di icone, puntatori, sfondi ecc.

CAMBIARE LO SFONDO DEL DESKTOP

- Cliccare con il tasto destro del mouse sul desktop e selezionare Imposta sfondo scrivania
- Aggiungere tramite il pulsante + aggiungi tutti gli sfondi che desideri. Un buon sito da cui recuperare ottimi sfondi per il desktop per qualsiasi risoluzione è www.interfacelift.com.


CAMBIARE IL SET DI ICONE

- Cliccare con il tasto destro del mouse sul desktop e selezionare Imposta sfondo scrivania
- Selezionare la scheda Tema, cliccare sul pulsante Personalizza, selezionare la scheda Icone; ora potete selezionare il set di icone che volete dal menù.
Tutte le icone vengono salvate nella cartella /usr/share/icons quindi se vuoi aggiungere altre icone non devi fare altro che mettere le icone in quella cartella assieme alle altre. Vi metto subito a disposizione un bel set trovato su gnome-look, clicca qui per scaricare. Per copiare le nuove icone nella cartella Icons, estraete sul desktop il contenuto del file compresso,quindi quando avrete sul desktop la cartella Mac_OS_X_Leopard, aprite il terminale (selezionabile dal menù nella sezione Accessori) e digitate:

- cd ~/Scrivania
- sudo mv Mac_OS_X_Leopard /usr/share/icons

Ora è stato aggiunto il nuovo set di icone, sarà selezionabile tramite il menù

Tip 2: Per incollare il testo sul terminale premere MAIUSC + Ins.


INSTALLARE UN MANAGER PER LE FINESTRE

Direi che può essere molto più piacevole avere un selettore delle finestre con una bella veste grafica, ma per abilitarlo bisogna avere una sufficientemente buona scheda grafica e aver abilitati almeno gli effetti visivi Normali di Ubuntu (click tasto destro sul desktop, Imposta sfondo scrivania->Effetti Visivi). Aprite il gestore pacchetti Synaptic (Sistema->Amministrazione->Gestore pacchetti Synaptic), cliccate su Cerca e scrivete avant window navigator. Cliccate sul quadrettino corrispondente ad avant-window-navigator e selezionate Marca per l'installazione, poi cliccate sul pulsante Applica. Quando avrà terminato l'installazione avrete a disposizione il programma nel menù principale su Accessori.
Per far sì che il manager si avvii automaticamente quando entrate su Ubuntu andate in Sistema->Preferenze->Sessioni, cliccate sul pulsante Aggiungi, e mettete questo:

Nome: AWN
Comando: avant-window-navigator



Bene, ora abbiamo cambiato lo sfondo del desktop, il set di icone, e abbiamo aggiunto Avant Window Navigator; ecco che il desktop di Ubuntu ha già un'altra faccia:




AGGIUNGERE/RIMUOVERE ICONE SUL DESKTOP

Le icone sul desktop del tipo "Risorse del computer" o "Cestino", che di default non ci sono su ubuntu, si possono tranquillamente aggiungere, andate su Sistema->Preferenze->Menù principale, nella nuova finestra che apparirà selezionate Strumenti di sistema dal menù a sinistra e poi a destra attivate Editor della configurazione. Chiudete la finestra, andate nel menù principale e cliccate su Strumenti di sistema->Editor della configurazione, poi andate su apps->nautilus->desktop e scegliete quali icone visualizzare sul desktop.


PERSONALIZZARE GLI EFFETTI GRAFICI E CAMBIARE I BORDI DELLE FINESTRE

Vi mando su questa guida per questa parte: pc expert online


AGGIUNGERE OGGETTI SUL DESKTOP

Gli oggetti a cui mi riferisco sono: orologi, calendari, previsioni del tempo e altre piacevoli inutilità che appesantiscono la macchina ma che sono, come dicono, "eyecandy", ossia belli da vedere.
Dobbiamo prima di tutto installare il programma che gestisce questi oggetti sul desktop, quindi andiamo nel nostro amato gestore dei pacchetti synaptic e installiamo gdesklets; ora avviandolo dal menù (Accessori->gDesklets) possiamo già utilizzare qualche oggetto (eventualmente si possono aggiungerne di altri scaricandoli da internet). Guida all'utilizzo: selezioniamo Date/Time dal menù a sinistra e poi scegliamo Clock nel menù a destra; clicchiamo su File->Run Selected Desklet..." e posizioniamo l'orologio sul desktop. Ora possiamo personalizzarlo un pochino cliccando sopra l'orologio con il tasto destro del mouse e selezionando Configure Desklet. Per avviare in automatico il programma basta andare su Sistema->Preferenze->Sessioni e aggiungere

Nome: gDesklets
Comando: gdesklets shell

Ora la nostra distro con l'orologio e le icone sul desktop diventa ancora più bella:



28 maggio 2008

Inserire uno sfondo sul blog (Blogger)

Qui sono elencati un paio di siti da cui scaricare bei sfondi ad alta definizione.

Per modificare lo sfondo di blogger ci sono poche cose da fare:

andate in Modifica HTML (dalla pagina principale del blog cliccate su Personalizza->Layout->Modifica HTML) e cercate la parte di codice che inizia con "body {", si trova ad una decine di righe dall'inizio.

dovreste trovarvi di fronte a del codice più o meno come questo:

body {
background:#000;
margin:0;
padding:40px 20px;
font:x-small "Trebuchet MS",Trebuchet,Verdana,Sans-Serif;
text-align:center;
color:#ccc;
font-size/* */:/**/small;
font-size: /**/small;
}

Ora eliminate "color:#ccc", ed inserite (dove volete, basta che sia all'interno delle parentesi graffe di "body") le seguenti stringhe:

background-image: url(LINK DELLO SFONDO);
background-attachment: fixed;
background-position: bottom center;
background-repeat: no-repeat;


Questo è il codice che ho usato per il mio sfondo, ora vi spiego come personalizzarlo in base alle esigenze:

background-attachment: fixed; Blocca l'immagine dello sfondo, questo significa che quando "scrollerete" la pagina non vedrete lo sfondo muoversi. Per far muovere lo sfondo nello stesso momento in cui "scrollate" la pagina, basta non inserire quella stringa.

background-position: bottom center; Posiziona l'immagine di sfondo in basso nell'asse y e al centro nell'asse x.

Valori possibili:
top left
top center
top right
center left
center center
center right
bottom left
bottom center
bottom right


se non inserite uno o entrambi i due parametri, verranno messi di default al valore "center".
Potete anche essere più specifici nella posizione inserendo un numero. Per esempio: background-position: 5% 80%;
I valori 0% 0% indicano l'angolo in alto a sinistra, mentre i valori 100% 100% indicano l'angolo in basso a destra. Se uno o entrambi i parametri vengono omessi, il valore di default è 50%.

background-repeat: no-repeat; sta ad indicare che l'immagine di sfondo non sarà ripetuta; per mettere l'immagine ripetuta basta non inserire questa stringa.
background-repeat:repeat-x; ripete l'immagine solo in orizzontale.
background-repeat:repeat-y; ripete l'immagine solo in verticale

23 marzo 2008

ObjectDock e Avant Window Navigator

ObjectDock e Avant Window Navigator sono dei pannelli che hanno dei piacevoli effetti grafici personalizzabili, essi raccolgono le icone delle applicazioni in esecuzione oppure possono contenere dei lanciatori delle applicazioni (ossia: clicchi sull'icona del pannello e l'applicazione si avvia).
Qui di seguito vi metto degli screen che ho fatto dei due pannelli.

Questo è ObjectDock, funzionante su Windows XP:



Mentre questo è Avant Window Navigator, in esecuzione su Ubuntu 7.10 (Gusty Gibbon):




Installazione di ObjectDock (Windows XP - Windows Vista):
Scaricare l'installer -> Download ObjectDock
Eseguire l'installer, seguire l'installazione guidata.

Installazione di Avant Window Navigator (Ubuntu Gusty Gibbon):
(La guida originale è questa: www.intilinux.com)
Con questa guida effettueremo l'installazione di AWN con la nuova aggiunta "CURVES" che rende il pannello più "amichevole".
Per prima cosa, aprite il terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale), poi, per velocizzare il lavoro, copiate il codice che trovate qui di seguito, e per incollarlo nel terminale usate la combinazione di tasti "MAIUSC + Ins".

1) Se avete installato una precedente versione di Avant Window Navigator, disinstallatela tramite questi comandi, se non lo avete installato passate al punto 2:
sudo rm -f /usr/local/bin/awn*
sudo rm -f /usr/local/bin/avant*
sudo rm -rf /usr/local/lib/awn
sudo rm -f /usr/local/share/locale/*/LC_MESSAGES/avant-window-navigator.mo
sudo rm -f /usr/local/share/applications/avant*
sudo rm -f /usr/local/share/applications/awn*
sudo rm -rf /usr/local/share/avant-window-navigator
sudo rm -f /usr/local/lib/libawn*
sudo rm -rf /usr/local/include/libawn
sudo rm -f /usr/local/lib/libawn*
sudo rm -f /usr/local/lib/pkgconfig/awn.pc
sudo rm -rf /usr/local/share/awn-core-applets
sudo rm -rf /usr/local/lib/python2.5/site-packages/awn/



2) Installiamo le seguenti dipendenze:

sudo apt-get install bzr m4 gnome-common build-essential autotools-dev libxdamage-dev libxcomposite-dev libgnome2-common libgnome2-dev libgnome-desktop-dev libgnome-vfs-dev libgtk2.0-dev libwnck-dev libgconf2-dev libglib2.0-dev libdbus-glib-1-dev libgnomevfs2-0 libgnome-desktop-2 libgnome2-0 libwnck-common python-gtk2 python-gconf bzr gnome-common python-dev python-gtk2-dev python-cairo-dev python-gconf python-gnome2-dev


3) Prendiamo ed installiamo l'ultima versione di AWN Curves:

bzr co http://bazaar.launchpad.net/~awn-curves-team/awn/awn-curves awn-curves
cd awn-curves
./autogen.sh && make
sudo make install



4) Apriamo il nostro sources.list:

sudo gedit /etc/apt/sources.list


5) Aggiungiamo alla fine del file appena aperto le seguenti repo (per Gusty 7.10):

deb http://download.tuxfamily.org/syzygy42 gutsy avant-window-navigator
deb-src http://download.tuxfamily.org/syzygy42 gutsy avant-window-navigator



6) Salviamo e chiudiamo il file, torniamo al terminale ed aggiungiamo le chiavi:
wget http://download.tuxfamily.org/syzygy42/reacocard.asc
sudo apt-key add reacocard.asc
rm reacocard.asc
sudo apt-get update


7) Infine:
sudo apt-get install avant-window-navigator-bzr awn-core-applets-bzr

Due bei temi li potete trovare ai seguenti indirizzi:
Milk theme
Black theme
Per installarli copiate il contenuto del file .tgz all'interno della directory /home/.config/awn/themes .



www.ubuntu.it
www.intilinux.com
www.wincustomize.com

15 novembre 2007

Font

Font = Quel gruppo di caratteri caratterizzati da un loro stile grafico, tipo il famosissimo Times New Roman, o Arial o Comic Sans giusto per menzionarne alcuni.

Se volete scaricarvi gratuitamente un po' di font, potete visitare uno di questi siti (vi consiglio il primo, vi assicuro che ce ne sono così tanti che non servono altri siti):

- 1001 Free Fonts

- Download 500 Font Gratis (se ritrovate pubblicità al posto di una lista di font cliccate su "skip" che si trova nella barra blu scuro in alto a destra)

- Dafont

INSTALLAZIONE FONT:
Su Windows -> copiate la font (*.ttf, *.otf, *.fon) all'interno della cartella C:/WINDOWS/fonts.
Su Mac OSX -> In /Library/fonts.
Su Linux -> Create dove volete una nuova cartella e copiate tutte le font che volete aggiungere al suo interno. Aprite il terminale e da amministratore scrivete fc-cache "cartella contenente le font". Esempio pratico su Ubuntu:
apro il terminale;
digito mkdir /home/io/font;
copio le font all'interno della cartella "font" che ho appena creato;
torno sul terminale e digito sudo fc-cache /home/io/font.
Se volete disinstallare le font basta che le spostate dalla cartella che avete creato, oppure le eliminate direttamente, e ripetete il codice sudo fc-cache /home/io/font.

8 ottobre 2007

Wallpaper Gratuiti

Era ora di rinnovare un po' la faccia del mio sistema operativo e quando devo trovare degli sfondi belli mi trovo sempre in difficoltà perché non ne trovo di decenti adatti alla risoluzione del mio monitor. Per cui ho deciso di postare qui alcuni siti per scaricare wallpaper di dimensione variabile:
InterfaceLift: High-Resolution Widescreen Wallpaper

Free Widescreen Desktop Wallpapers for Mac & PSP by Steve Truett

High Definition Wallpapers (questo sito purtroppo offre sfondi a risoluzioni standard, però sono molto belli)